#AnEyeOnGaza: Ramy Balawi “Gaza after one Year of Israeli war” – Gaza dopo un anno di guerra israeliana

Carteggi Letterari - critica e dintorni

di Ramy Balawi

revisione della versione italiana a cura di natàlia castaldi

In Gaza, after one year since Israel’s military operation (Margin Protective – Protective Edge), It looks is nothing has changed and there is still the same atmosphere of war: the ruins of thousands of destroyed houses still stand along the streets of Gaza while more than 100 thousand people They have lost their homes and are still living under the worst humanitarian conditions, where hundreds of homeless people living with their children in caravans as large as a cell. Some residential areas, in the eastern part of Gaza, now seem like a pile of rubble between a caravan and the other and there are thousands of families living in houses damaged although there is a part of those damaged houses is an uninhabitable there is a probable to fall these damaged houses at any moment, despite all risks for life those…

View original post 1.314 altre parole

Pubblicità

Poeti, Santi & Navigatori: 3. Quello che resta da fare ai poeti

Carteggi Letterari - critica e dintorni

foto di copertina: (Lipsia 1952) Altalenare: oscillare su un’altalena / Barcamenarsi tra idee opposte

di Lucia Tosi

Essere originali e ritrovar se stessi sono, per Umberto Saba, due condizioni strettamente relazionate di cui la prima è l’effetto e la seconda la causa: chi si fa guidare non dal bisogno di riconoscersi, ma dal solo desiderio dell’originalità, che gli impone incessantemente di non dire mai quello che altri hanno detto, se fosse necessario, non solo non ritroverà mai se stesso, ma nemmeno dirà nulla di nuovo. Saba scrisse il pensiero, qui riassunto, in un breve articolo del 1911, rimasto sconosciuto fino a dopo la sua morte, dal titolo Quello che resta da fare ai poeti, originariamente destinato a “La Voce”, che si rifiutò di pubblicarlo. D’Annunzio era al culmine della fama, i Futuristi muovevano i primi passi (è dell’anno successivo la pubblicazione su “Lacerba” del Manifesto…

View original post 1.062 altre parole