Le parole che vennero dopo – poema

Carteggi Letterari - critica e dintorni

il muro del pianto

qui non ci sono vincitori: solo
vinti, morti e perdenti, agnellini –
strazio e sacrificio d’innocenti

a Vittorio Arrigoni e Rachel Corrie


Hannah: “

(rewind me)

Il boato ha lacerato le pupille immediato
il sentire non ha lasciato tempo alla vista
un frammento di coscienza
permane |un istante |oltre
poi niente
_____________ brandelli sul selciato

*

Guardavo il mio corpo lacerato
le scommesse delle mosche
la corsa alle lenzuola bianche
Non si può guardare a lungo l’orrore
– rimuovere ] rimuovere in fretta i resti
Serve la calce

*

Si accalcavano con scarponi grigi
Le facce spente
Qualcuno piangeva, un altro vomitava
Quante grida la tragedia che viene dopo

*

Hanno ricomposto il braccio destro
il vestito bianco quello delle
nozze di Yehosheva Avevo
una foto e sorridevo Zeev
danzava ubriaco

*

Avrei dovuto consegnare le scarpe al calzolaio
In tutto questo frastuono non trovo più il mio pacco
Edna…

View original post 1.171 altre parole

Pubblicità

Jewish survivors condemn the massacre of Palestinians in Gaza

la Dimora del Tempo sospeso

Genocidio di Gaza     As Jewish survivors and descendents of survivors of the Nazi genocide we unequivocally condemn the massacre of Palestinians in Gaza and the ongoing occupation and colonization of historic Palestine. We further condemn the United States for providing Israel with the funding to carry out the attack, and Western states more generally for using their diplomatic muscle to protect Israel from condemnation. Genocide begins with the silence of the world.

We are alarmed by the extreme, racist dehumanization of Palestinians in Israeli society, which has reached a fever-pitch. In Israel, politicians and pundits in The Times of Israel and The Jerusalem Post have called openly for genocide of Palestinians and right-wing Israelis are adopting Neo-Nazi insignia.

Furthermore, we are disgusted and outraged by Elie Wiesel’s abuse of our history in these pages to promote blatant falsehoods used to justify the unjustifiable: Israel’s wholesale effort to destroy Gaza and the…

View original post 626 altre parole

questo silenzio che sentiamo insieme

la Dimora del Tempo sospeso

???????????????????????????????Giuliano Mesa

ti lascio qui
con queste nubi cariche di pioggia
striate da un bagliore
che ti risveglierà, anche domani,
quando avrai più ricordi
da pensare.

vado
nella penombra che rimane,
dove ritorno, adesso,
adesso che potrà ricominciare,
che potrei,
adesso c’è soltanto il desiderio:
lasciare, lasciare intatto
questo momento prima del dolore,
quando il dolore
è diventato nenia di conforto
e poi silenzio,
questo silenzio che sentiamo insieme,
adesso – è adesso che sappiamo,
in questo momento che divide

ti lascio qui

(Giuliano Mesa, Tiresia, 2000-2001)

View original post

Porta a ognuno, la poesia di Cristiano Poletti – di Daniela Pericone

Carteggi Letterari - critica e dintorni

Cris a casa di Nat Cristiano Poletti

Porta a ognuno

Porta a ognuno, la poesia di Cristiano Poletti
di Daniela Pericone

È un libro per quadri e chiaroscuri Porta a ognuno (L’arcolaio, 2012) di Cristiano Poletti, una poesia che si costruisce segno dopo segno, indizio dopo indizio in un lento, e quindi destinato a perdurare, stratificarsi di visioni.
Se nella poesia di Poletti si volessero cercare elementi affini a un’altra espressione artistica questa sarebbe senza dubbio la fotografia. Nelle sue Lezioni di letteratura Julio Cortázar paragona “l’ordine chiuso” del racconto (e possiamo aggiungere della poesia) a quello della fotografia e spiega che grande fotografo è colui che colloca “dentro i quattro lati della foto un contenuto perfettamente equilibrato, perfettamente architettato, perfettamente sufficiente, che basta a se stesso ma […] che proietta anche una specie di aura fuori da se stessa, che ci lascia l’inquietudine di immaginare cosa ci sia più in là, a sinistra o a destra…

View original post 956 altre parole

La Nuova Scuola Messinese – bilanci e prospettive dopo i primi 8 mesi

Carteggi Letterari - critica e dintorni

Falce -Messina

Martedì 12 Agosto, presso La Feltrinelli Point di Messina, La Nuova Scuola Messinese – Natàlia Castaldi, Diego Conticello, Gianluca D’Andrea, Enrico De Lea, Maria Grazia Insinga – leggerà i propri testi e quelli di altri autori siciliani e farà il bilancio dei primi 8 mesi di attività, considerando gli incontri e le attività organizzate, il lavoro critico svolto sul blog Carteggi Letterari e, inoltre, discuterà le prospettive future della poesia siciliana e nazionale, nonché le iniziative a venire in collaborazione con altre realtà poetiche del nord Italia.

View original post

Il buio assoluto – frammenti da un taccuino di inediti

Carteggi Letterari - critica e dintorni

cimitero vecchio, Stromboli - @nc cimitero vecchio, Stromboli – @nc

VI.

La sciarra degli elementi evapora pulviscolo d’umido e cenere che ammanta ogni cosa. E’ immensa la sala delle stelle nel buio assoluto della Piazza San Vincenzo. Anche il sagrato si inchina al silenzio degli elementi, con il rispetto divino per la magnificenza di tutto ciò che è autenticamente terreno.
Il timore di dio, la morte, il mistero e ogni umana paura si annullano nella scalata all’inferno, che tanta parte del vissuto raccoglie nell’energia spesa in religiosa fatica.
Il cimitero abbandonato a poco più di trecento metri sopra il livello mare, offre la prima terrazza naturale per il ristoro dei pellegrini all’ombra di ulivi contorti come le ossa di figure mitologiche fuori da ogni tempo. Le uniche tracce di memoria temporale sono incise nel marmo delle lapidi. Qui ogni tomba ha un nome eroso dal pulviscolo nero e minerale che il centro del mondo regala in…

View original post 450 altre parole