Giorgio Meledandri su Tersa morte di Mario Benedetti

Carteggi Letterari - critica e dintorni

tersa-morte_original

Riceviamo e pubblichiamo, su segnalazione di Mario Benedetti, l’approfondito studio testuale di Giorgio Meledandri su Tersa morte, libro che abbiamo già avuto modo di analizzare qui e qui.

Le parole hanno fatto il loro corso. Appunti su lingua e stile di Tersa morte di Giorgio Meledandri

In Tersa morte (Mondadori, 2013), il suo più recente libro di poesie, Mario Benedetti dà voce all’esperienza del lutto: si trova dunque a dover parlare proprio nel momento in cui «le parole hanno fatto il loro corso» (p. 14) e se ne avverte tutta la futilità. Nel linguaggio infatti, come in ogni altro elemento della realtà, viene a crearsi una frattura che segna il confine tra un prima e un dopo: è necessariamente questa la prospettiva, ribaltata e paralizzante, che appartiene alla vita di chi resta, di chi ha visto gli altri morire.
Cosa comporta tutto ciò sul piano formale? Le conseguenze di…

View original post 2.331 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...